Salta al contenuto

Contenuto

Il Laboratorio Aperto, finanziato con risorse FESR della nuova programmazione europea 2021/27, inserito all'interno di ATUSS Nuovo Circondario Imolese, è progetto di divulgazione e conoscenza sui temi dell’intelligenza artificiale, dell’innovazione, della tecnologia, della cybersecurity e della sostenibilità ambientale.

Mercoledì 28 maggio 2025 a partire dalle ore 17.00, presso il nuovo Centro per l’Innovazione e la Formazione A. Olivetti a Imola, si terrà un evento aperto alla cittadinanza dal titolo “Verso l’HUB dell’Innovazione dell’Osservanza: il ruolo delle startup nel Nuovo Circondario Imolese”, un appuntamento dedicato a esplorare le potenzialità delle nuove imprese per il territorio. Sono infatti in corso i lavori di riqualificazione dell’ex Artieri presso l’Osservanza che nel 2026, una volta terminato il cantiere, potrà ospitare oltre 1.500 mq dedicati all’innovazione e alle start up. L’obiettivo dell’evento è quindi di illustrare le potenzialità che a livello nazionale e regionale hanno le nuove imprese come acceleratori di innovazione per il sistema economico e produttivo e per valorizzare la creatività giovanile.

L’evento si inserisce nell’ambito delle politiche regionali volte a favorire l’avvicinamento tra istituzioni e cittadinanza in un’ottica di sviluppo condiviso e innovativo.

Ad inaugurare l’evento saranno i saluti istituzionali di Marco Panieri, Sindaco di Imola e Presidente del Nuovo Circondario Imolese, e Rosa Grimaldi, Delegata alla Promozione economica e innovazione del Comune e della Città Metropolitana di Bologna che parlerà del progetto BIS. Seguiranno interventi di esperti ed esponenti dell’ecosistema startup, che offriranno uno sguardo approfondito sulle condizioni per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, i modelli di business innovativi e le opportunità di finanziamento.

Tra i relatori che interverranno nel corso dell’iniziativa:

  • Riccardo Illy, Presidente del Polo del Gusto, che fornirà una visione strategica sul contributo delle startup alla rigenerazione economica dei territori;
  • Irene Mingozzi (Italian Founders Fund);
  • Federica Tadini (G-Factor - Fondazione Golinelli);
  • Sara Monesi (ART-ER);
  • Davide Baroncini (Officina Digitale Imola);
  • Fabio Poli (Gellify);
  • Fondatori di startup di successo tra cui Alessandro Cillario (Cubbit), Enzo Castellaneta e Massimo Bava (Builti), Riccardo Fuzzi (MyAppFree), Nicolò Franceschi (PineAPP), Antonio Marotta (Quinck).

L’evento sarà moderato dal giornalista Gianni Rusconi, contributor de Il Sole 24 Ore, e si concluderà con un momento di confronto con il pubblico e l’intervento dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione del Comune di Imola, Pierangelo Raffini.

In un’epoca di cambiamento e innovazione, il Nuovo Circondario Imolese si pone come catalizzatore di energie imprenditoriali e di trasformazione territoriale. Le startup, con la loro capacità di creare valore, occupazione e cultura dell’innovazione, rappresentano un pilastro fondamentale su cui costruire il futuro dell’area imolese.

Secondo Pierangelo Raffini, Assessore allo Sviluppo Economico e all'Innovazione del Comune di Imola: “L’innovazione non è un concetto astratto, ma una direzione concreta che il nostro territorio ha scelto di percorrere con determinazione. Con il Laboratorio Aperto e il futuro HUB dell’Osservanza, stiamo costruendo uno spazio dove imprese, giovani e startup possano incontrarsi, crescere e generare valore. Le startup non sono solo nuove imprese: sono attivatori di cambiamento, cultura tecnologica, visione. Come Amministrazione crediamo nel ruolo delle politiche pubbliche come leva per facilitare la nascita e il radicamento di esperienze imprenditoriali innovative sul territorio. Questo evento rappresenta un altro passo avanti nella costruzione di una comunità che guarda al futuro con competenze, idee e coraggio.”

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:

ISCRIVITI


Data: mercoledì 28 maggio 2025
Orario: Ore 17:00
Luogo: Centro per l’Innovazione e la Formazione A. Olivetti – Via Aspromonte 19/d, Imola (BO)


Per maggiori informazioni

Il progetto Laboratorio Aperto: https://bit.ly/49tlbBg
Email: laboratorioaperto@nuovocircondarioimolese.it / form online


I canali social del Laboratorio Aperto NCI:

Facebook

Instagram



A cura di

Questa pagina è gestita da

Unità operativa

via Boccaccio, 27

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 22-05-2025, 10:36