Salta al contenuto

Descrizione

ASPHI ha inizio con una scommessa: credere che dei giovani non vedenti, addestrati come programmatori di computer, potessero essere inseriti produttivamente nel mondo del lavoro.

Nel 1979 si trattava di una iniziativa rivoluzionaria, di una vera sfida i cui promotori furono: IBM Italia SpA, Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus, Carlo Orlandini, Carlo Gulminelli, Marina Vriz, Luigi Rossi, Piero Cecchini.

Da allora ASPHI ha continuato a cogliere sfide, da un lato facendo leva sulle continue innovazioni tecnologiche, dall’altro agendo per un progressivo cambiamento culturale.

La Tecnologia digitale come elemento fondamentale per la progettazione, lo svolgimento delle consulenza e l'inclusione.

Oggi la nuova frontiera è l’uso della tecnologia per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità, spaziando dalle disabilità sensoriali e motorie, a quelle psichiche e mentali, alla perdita di autonomia e abilità determinata dall’invecchiamento, allo svantaggio di essere migrante.

Modalità di accesso

Accessibile con trasporto pubblico.

Struttura e attività non accessibili per persone con limitazioni motorie.

Indirizzo

Fondazione ASPHI Onlus

Via Zamboni 8 - Bologna
40126 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 08-01-2025, 12:13