Comunità Energetiche Rinnovabili

Al via nel Nuovo Circondario Imolese le CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

Il progetto in breve

Dopo l'approvazione del PAESC da parte dei 10 Comuni del Nuovo Circondario Imolese, avvenuta nel 2021, prosegue il percorso volto a promuovere sul territorio, a cittadini, imprese e associazioni, il perseguimento di un modello di produzione e di consumo energetico più consapevole.
L'iniziativa è stata promossa e finanziata da Fondazione Cassa di Risparmio di Imola nell'ambito della propria mission istituzionale a sostegno dello sviluppo del territorio. Nello specifico La Fondazione ha nei mesi scorsi individuato gli advisor tecnici, Sinloc Spa in partnership con la coop Energy4Com, per il supporto tecnico ai Comuni del Nuovo Circondario per la realizzazione di una o più comunità energetiche sul territorio.

Novità e comunicati

Le fasi del percorso

  1. Nei mesi scorsi sono stati raccolti i dati energetici relativi ai consumi negli edifici pubblici dei Comuni del Nuovo Circondario e le superfici pubbliche eventualmente destinabili all'installazione di impianti fotovoltaici.

  2. Durante i mesi di Maggio e Giugno, i Comuni del Nuovo Circondario organizzeranno specifici incontri rivolti alle imprese ed ai cittadini per illustrare obiettivi, finalità ed i vantaggi concreti per la realizzazione delle comunità energetiche. Infatti, oltre a godere di importanti contributi a fondo perduto previsti dal PNRR per i Comuni sotto i 5.000 abitanti, tutte le Comunità Energetiche beneficeranno di un incentivo sull'energia autoprodotta e condivisa, ovvero l'energia immessa in rete e consumata istantaneamente dai membri della stessa Comunità Energetica. I benefici economici della CER sono ripartiti tra i membri o destinati a scopi sociali in base a un regolamento condiviso dai soci del soggetto giuridico che la rappresenterà.

  3. Dal 1° Maggio al 15 ottobre 2023 i Comuni del Nuovo Circondario Imolese pubblicheranno sui propri siti istituzionali gli Avvisi di Manifestazione di Interesse rivolti ai cittadini e alle imprese del territorio che vorranno dichiarare la loro volontà (non vincolante in questa fase) di partecipare alla realizzazione di una o più Comunità Energetiche sul territorio nel ruolo di consumatori e/o produttori, oppure mettendo a disposizione superfici idonee all'installazione di impianti fotovoltaici o ancora dare la loro disponibilità a cofinanziare eventuali impianti condivisi.

  4. Al termine della raccolta delle manifestazioni di interesse dei cittadini e delle imprese, Sinloc ed Energy4Com elaboreranno un dossier di progetto che consentirà di identificare quante comunità energetiche poter realizzare sul territorio del Nuovo Circondario e di dimensionare correttamente le stesse per la massimizzazione della condivisione dell'energia prodotta. Una volta consegnato il dossier di progetto ai Comuni, indicativamente ad autunno 2023, i cittadini e le imprese che avranno manifestato la propria volontà ad aderire come consumatori e/o produttori saranno ricontattati per poter costituire, formalmente e giuridicamente, la/le comunità energetica/che sul territorio.

Venerdì 21 aprile 2022, nella Sala Grande di Palazzo Sersanti, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del progetto promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola a cui hanno partecipato il Presidente della Fondazione Rodolfo Ortolani e i Sindaci dei Comuni del Nuovo Circondario Imolese.


Presentazione CER nel territorio del Nuovo Circondario Imolese

Prende il via nei 10 Comuni del Nuovo Circondario un ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza dal titolo “Comunità Energetiche Rinnovabili e Comunità Solari. Fare comunità attraverso forme di autoconsumo” che si terranno dal 19 Aprile 2023.
Gli incontri saranno tenuti dal Prof. Leonardo Setti dell’Università degli Studi di Bologna. Nello specifico, ogni incontro sarà l’occasione per comprendere l'opportunità per i cittadini e le imprese derivanti dall’adesione a forme di autoconsumo collettivo, fra cui le comunità energetiche rinnovabili e le comunità solari. Durate gli incontri verrà illustrata la differenza fra i due modelli, il quadro normativo ed il ruolo dei consumatori e dei consumatori/produttori nell’attivare e gestire queste forme di comunità.

AVVISO IMPORTANTE: gli incontri annullati a causa dell'Emergenza Maltempo verranno riprogrammati. Consultare il Calendario degli incontri o chiedere informazioni tramite l'apposito form.

Calendario degli incontri


3. Avvisi di Manifestazione di Interesse

A partire dal 1° Maggio fino al 15 ottobre 2023 i Comuni del Nuovo Circondario Imolese pubblicheranno sui propri siti istituzionali gli Avvisi di Manifestazione di Interesse rivolti ai cittadini e alle imprese del territorio che vorranno dichiarare la loro volontà (non vincolante in questa fase) di partecipare alla realizzazione di una o più Comunità Energetiche sul territorio nel ruolo di consumatori e/o produttori, oppure mettendo a disposizione superfici idonee all'installazione di impianti fotovoltaici o ancora dare la loro disponibilità a cofinanziare eventuali impianti condivisi.

Per approfondire

Contenuti correlati

Argomento
Ambiente
Argomento
Territorio
Promozione e tutela del territorio