Il Fondo sociale di comunità è un nuovo strumento di welfare metropolitano che raccoglie risorse, beni, progetti, idee per rispondere ai bisogni economici e sociali delle persone, dovuti principalmente all’emergenza Covid.

L’iniziativa nasce dall’impulso della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana per dare una risposta emergenziale e immediata ai bisogni causati o aggravati dall’emergenza Covid ma anche una risposta promozionale e proattiva di medio-lungo periodo che possa contribuire allo sviluppo della comunità metropolitana in termini sociali, economici e occupazionali. Il Fondo sociale di comunità è stato lanciato a dicembre 2020 a seguito di un percorso promosso dalla Città Metropolitana e intrapreso con le Unioni e i Comuni dell’area metropolitana, insieme a sindacati, imprese e loro associazioni, società partecipate, Terzo settore, Fondazioni e tutti i soggetti pubblici e privati interessati. Al Fondo aderiscono tutti i Comuni e le Unioni dell’area metropolitana, attraverso la sottoscrizione di uno specifico Accordo, tra questi anche i dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese, le azioni condivise sono realizzate grazie al coordinamento territoriale degli Uffici di piano distrettuali.

Un piatto per tutti” è un progetto del Fondo di Comunità nato per rafforzare la capacità di risposta della rete dei soggetti che si occupano di distribuzione di beni di prima necessità e beni alimentari. Recentemente Il Fondo di Comunità ha recepito la prima grande donazione di beni di prima necessità per la ridistribuzione sul territorio metropolitano, da parte di WeWorld. Grazie alla collaborazione della Fondazione Banco Alimentare e della Associazione No Sprechi che si sono occupate del trasporto e della distribuzione dei beni, è stato possibile l’arrivo di prodotti per l’igiene personale e la pulizia anche nel distretto di Imola, e le vostre organizzazioni hanno potuto beneficiare di questa importante donazione a favore degli assistiti.

Attualmente anche il Consorzio Bolognese Produttori Latte, noto a tutti come la Granarolo, ha deciso di aderire al Fondo sociale di Comunità donando prodotti da distribuire attraverso la medesima rete di solidarietà, a cadenza mensile.