COME SI EFFETTUA IL CALCOLO DEI 5 E DEI 60 GIORNI UTILI PER IL PAGAMENTO DI UNA SANZIONE?

Nel calcolo del termine per pagare si esclude il giorno iniziale di ricevimento della sanzione: i giorni festivi si contano come fossero feriali per stabilire il termine (esempio 1).
Però se il giorno di scadenza del pagamento è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo (esempio 2).


ESEMPIO 1)
Sanzione ricevuta mercoledì 29 aprile.

  • Mercoledì 29/4 - Contestazione o notifica verbale
  • Giovedì 30/4 - 1°giorno feriale
  • Venerdì 1/5 - 2° giorno festivo (non proroga il termine di pagamento perchè non è l'ultimo giorno utile)
  • Sabato 2/5 - 3° giorno feriale
  • Domenica 3/5 - 4° giorno festivo (non proroga il termine di pagamento perchè non è l'ultimo giorno utile)
  • Lunedì 4/5 - 5° giorno feriale (ultimo giorno utile)

ESEMPIO 2)
Sanzione ricevuta martedì 19 dicembre.

  • Martedì 19/12 Contestazione o notifica del verbale
  • Mercoledì 20/12 - 1° giorno
  • Giovedì 21/12 - 2° giorno
  • Venerdì 22/12 - 3° giorno
  • Sabato 23/12 - 4° giorno
  • Domenica 24/12 - festivo, che proroga il termine di pagamento
  • Lunedì 25/12 - festivo, che proroga il termine di pagamento
  • Martedì 26/12 - festivo, che proroga il termine di pagamento
  • Mercoledì 27/12 - 5° giorno (ultimo giorno utile)


Scadenze a 60 giorni.
Lo stesso meccanismo di calcolo è valido per le scadenze di pagamento di 60 giorni.