Salta al contenuto

Contenuto

Il progetto Cool Noons lancia un contest fotografico intitolato “Urban Heat” per narrare le città mediterranee ed il cambiamento climatico. Fino al 07 agosto è possibile inviare la candidatura iniziale compilando un Google form, mentre il progetto finale potrà essere inviata entro il 30 settembre. Le immagini potranno essere scattate nelle cinque città pilota di Cool Noons: Imola, Budva in Montenegro, Lisbona in Portogallo, Marsiglia in Francia e Dubrovnik in Croazia.

Il progetto europeo Cool Noons invita a catturare, attraverso la fotografia, il modo in cui le città mediterranee vivono e rispondono all'intensificarsi delle ondate di calore.
Lontani da preoccupazioni tecniche, l’obiettivo è rappresentare poeticamente la resistenza al sole cocente: gesti calmanti, corpi in cerca d'ombra, rifugi improvvisati, frescura.

• Come adattarsi durante le ore più calde della giornata?
• Come abitare lo spazio urbano in modo diverso?
• Come ritrarre la città come un luogo vivo e abitato?
• Come proteggere le nostre comunità senza lasciare indietro nessuno?

I partecipanti iscritti al contest potranno accedere ad un workshop online internazionale, guidato dalla fotografa Kmar Douagi, per perfezionare il progetto fotografico prima dell'invio finale.

Alla fine del 2025, verranno selezionati i migliori tre lavori, che riceveranno un premio: il primo premio è un viaggio in una delle città pilota di Cool Noons (valore massimo € 360), il secondo premio consiste in equipaggiamento fotografico (valore massimo € 200) ed il terzo premio è una consulenza con Heartline Collective.

Una selezione delle immagini candidate sarà esposta in una mostra itinerante e diffusa tra le città di Atene, Budva, Coimbra, Dubrovnik, Imola, Lisbona e Marsiglia nel primo semestre del 2026.

La partecipazione al contest è a titolo gratuito.

Tutti i dettagli relativi al contest Urban Heat sono disponibili sul sito:

COOL NOONS


Cinque territori pilota, dal 2024 ad oggi, hanno sperimentato soluzioni innovative con l'obiettivo di migliorare il comfort termico e quindi l'esperienza dei turisti e dei residenti nelle città, sempre più frequentemente colpite dalle ondate di calore: Budva (Montenegro), Dubrovnik (Croazia), Imola (Italia), Lisbona (Portogallo), Marsiglia (Francia). Alcune delle soluzioni da testare hanno già dimostrato la loro efficacia, come l'aumento della vegetazione, la presenza dell’acqua o l’utilizzo di superfici urbane di colore chiaro. Altre nuove soluzioni emergeranno dalla creatività degli "utenti" finali delle città, cioè i residenti e i turisti. Il progetto si concluderà a settembre 2026.

Nell’ambito del progetto, sulla base di un percorso partecipativo con passeggiate e workshop svolto sul Comune di Imola, è stato definito un piano d’azione per l’adattamento climatico con azioni concrete che saranno realizzate entro l’anno: nuove fontane, panchine e alberature.

Per approfondire il progetto:

COOL NOONS - COMUNE DI IMOLA


Secondo la Vicesindaca di Imola con delega all’Ambiente Elisa Spada e l’Assessore alla Cultura Giacomo Gambi: “Il contest fotografico è l’occasione per osservare gli effetti del cambiamento climatico, in particolare il caldo estremo, portando l’attenzione su come le persone si adattano a questi cambiamenti abitando lo spazio urbano in modo diverso e a come le città possono cambiare per diventare più vivibili. Dai parchi che diventano rifugio climatico, alle fontane per trovare refrigerio, agli spazi d’ombra nella città, tutti elementi che abbiamo osservato durante il percorso partecipativo che ha coinvolto soprattutto i giovani e le giovani che invitiamo a cogliere questa occasione a portare il loro sguardo. Il contest si arricchisce poi della possibilità, per i vincitori, di partecipare a una mostra itinerante che diventerà anche per la nostra città occasione per creare consapevolezza su queste tematiche. Grazie alla Città Metropolitana di Bologna, al Nuovo Circondario Imolese e a IF Imola Faenza per questa opportunità.”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Unità operativa

via Boccaccio, 27

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 29-07-2025, 10:51