Salta al contenuto

Contenuto

Il 2 ottobre alle ore 18:00, il Nuovo Circondario Imolese promuove un nuovo evento presso l’Auditorium (ex chiesa) dell’Osservanza nell’ambito del progetto per la realizzazione del Laboratorio Museale sulle Istituzioni Manicomiali Imolesi.

Dopo il percorso partecipativo che ha coinvolto attivamente le associazioni del territorio e una successiva raccolta pubblica di contenuti, è arrivato il momento di svelare i risultati di questo importante lavoro. Nello specifico verranno presentati i contributi raccolti (oltre 100 fra il portale appositamente creato e le mail ricevute) dal percorso partecipativo con un video finale che riassume il percorso realizzato da BAM!Strategie Culturali.

L’incontro sarà anche l'occasione per presentare il progetto finale dell'allestimento del LIMI - Laboratorio museale sulle Istituzioni Manicomiali Imolesi, curato da Hibou - Heritage & Digital Humanities, che troverà la sua sede all'interno dei Padiglioni 10-12 del Parco dell’Osservanza e che vedrà l’inaugurazione nei primi mesi del 2026.

L'evento è un'opportunità per scoprire come la comunità imolese e del circondario ha contribuito alla costruzione di questo progetto e per conoscere l’allestimento dello spazio ed i contenuti che verranno proposti.

La partecipazione all'evento è gratuita compilando il modulo su www.cittadeimattilab.it

Secondo il Presidente NCI Marco Panieri e la Vice Sindaca del Comune di Imola Elisa Spada: “L’incontro previsto per il 2 Ottobre rappresenta l’occasione per svelare alla comunità gli esiti del percorso partecipato sui contenuti di LIMI e l’allestimento dello spazio di quasi 200 mq ubicato nel padiglione 10-12 dell’Osservanza. I lavori al padiglione sono in corso da parte di Con.Ami ed entro fine anno il cantiere sarà terminato. Come Comune abbiamo voluto fortemente dedicare uno spazio specifico alle istituzioni manicomiali imolesi che hanno avuto un ruolo fondamentale per la crescita della nostra città. La creazione di LIMI sarà anche l’occasione per promuovere attività e iniziative che le Associazioni e cittadini che hanno partecipato al percorso proporranno. Vogliamo tornare ad essere un punto di riferimento di dibattito e confronto su un tema come quello della salute mentale oggi più attuale che mai”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Unità operativa

via Boccaccio, 27

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 18-09-2025, 12:32