Contenuto
Il Nuovo Circondario Imolese e l’azienda Ausl di Imola sono i promotori del progetto "Game Over", un'iniziativa concreta dedicata alla prevenzione del gioco d'azzardo patologico, resa possibile grazie al finanziamento del Fondo Regionale dedicato al gioco d’azzardo patologico.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Giunta del NCI e da AUSL Imola, vede come soggetto realizzatore delle attività del progetto la Fondazione "Nuovo Villaggio del Fanciullo” e prevede un costo complessivo di oltre 52.000 euro.
L’obiettivo del progetto è la sensibilizzazione della comunità sul tema del gioco d’azzardo patologico e la promozione di un approccio più consapevole e responsabile. Intende inoltre offrire strumenti concreti di prevenzione e supporto alle persone coinvolte o a rischio, contribuendo così alla tutela della salute pubblica e rafforzando l’impegno dell’amministrazione comunale e delle realtà partner nel contrasto a questa problematica.
"Game Over" si propone di affrontare il problema del gioco d'azzardo patologico attraverso un ampio ventaglio di iniziative, che spaziano dalla formazione all'intrattenimento. Il progetto prevede, tra le varie attività:
- attività di formazione rivolte agli Amministratori pubblici
- percorsi formativi dedicati agli adulti
- interventi educativi nelle scuole
- momenti informativi e di sensibilizzazione presso centri sociali
- la messa in scena di uno spettacolo teatrale a tema, intitolato “Partita Aperta”
Le prime attività hanno visto il coinvolgimento diretto di Amministratori e Consiglieri comunali, che hanno preso parte a incontri formativi specifici presso la sede del Nuovo Circondario Imolese. Gli appuntamenti, svoltisi lunedì 30 giugno e sabato 5 luglio, hanno affrontato temi rilevanti come la normativa regionale e nazionale sul gioco d’azzardo patologico, i dati relativi alla raccolta, alla spesa e agli introiti per l’erario, le diverse tipologie di giocatori e l’impatto del gioco online, con particolare attenzione alle fasce più giovani.
Sono in programma, su tutto il territorio del Nuovo Circondario Imolese, ulteriori momenti formativi rivolti a tutte le fasce d’età — giovani, adulti e anziani — con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del fenomeno del gioco d’azzardo. A queste si affiancherà lo spettacolo teatrale “Partita Aperta”, a cura della compagnia Anime Specchianti, pensato come un’occasione speciale per coinvolgere e sensibilizzare il pubblico attraverso il linguaggio dell’arte e della cultura. Ulteriori iniziative saranno realizzate anche all’interno delle scuole e dei centri sociali, per favorire una diffusione capillare del messaggio di responsabilità e consapevolezza.
Secondo Beatrice Poli, Sindaca di Casalfiumanese e delegata NCI alla Legalità: “È importante non abbassare mai la guardia dinanzi ad un argomento che, con numeri crescenti, rappresenta su scala nazionale una delle piaghe sociali più rilevanti di questi ultimi tempi – commenta -. Anzi, la possibilità di intensificare sul territorio, grazie al progetto Game Over, le occasioni di formazione, informazione, sensibilizzazione e confronto sul tema, anche per gli amministratori locali, delinea l’univoca e condivisa volontà di percorrere una direzione chiara verso l’applicazione di ogni strategia di contrasto per arginare il più possibile la criticità e creare una nuova linea educativa consapevole per conoscere ed affrontare adeguatamente la problematica. A maggior ragione a beneficio dei più giovani che, con l’avvento delle moderne tecnologie sempre a portata di mano, rischiano di venire fagocitati da una patologia spesso subdola e silente, soprattutto nelle sue fasi iniziali”.
"Su un tema come quello del gioco di azzardo patologico la sinergia delle istituzioni e la condivisione con la comunità è un elemento prioritario - spiega il Dottor Stefano Gardenghi, Direttore del SerDP dell’Ausl di Imola - Da molti anni il nostro servizio svolge un'attività intensa nelle scuole su questi temi, tramite l'approccio educativo della peer education e contestualmente porta avanti il progetto GAP per il monitoraggio del gioco d’azzardo patologico e della ludopatia attraverso un percorso infoeducativo con gli stakeholder del territorio (baristi, gestori locali, ex consumatori ecc.) e con la presenza di punti di ascolto ed informazione nelle immediate vicinanze dei luoghi in cui si gioca. Questo progetto integra queste attività e mira ad un coinvolgimento più ampio di tutta la comunità".
Il calendario completo delle iniziative e attività previste dal progetto Game Over è attualmente in fase di definizione. Per rimanere aggiornati e conoscere nel dettaglio le azioni in programma, si invita a consultare regolarmente i canali ufficiali del Nuovo Circondario Imolese e dell’Ausl di Imola.
Contatti
Servizio Programmazione SocioSanitaria (Usep): usep@nuovocircondarioimolese.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 22-07-2025, 17:57