Contenuto
Sono partiti in treno questa mattina dalla stazione di Imola le ragazze e i ragazzi che partecipano a “E!State Liberi” 2025, il campo promosso e sostenuto grazie al contributo del Nuovo Circondario Imolese con il coordinamento di Libera Bologna e del presidio di Libera del Circondario Imolese. La destinazione dei ragazzi è Sessa Aurunca (Ce) in Campania.
I ragazzi residenti nei Comuni del Nuovo Circondario Imolese, fra i 15 e i 28 anni, partecipano a questa esperienza con la sola quota di partecipazione di 20,00 €. Il progetto si avvale della collaborazione della cooperativa sociale Officina Immaginata, che fornisce l’accompagnamento educativo. In totale sono 27 i ragazzi/e che partecipano al campo, con due educatori di Officina Immaginata.
Il campo si svolge dal 28 luglio al 2 agosto presso la struttura "Alberto Varone" a Maiano di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, un bene confiscato alla mafia locale. Questo luogo è gestito dalla cooperativa sociale "Al di là dei Sogni", nata nel 2004 come cooperativa mista, che si occupa sia di servizi alla persona per il benessere psico-fisico dei beneficiari, sia di servizi finalizzati all'inserimento lavorativo di fasce svantaggiate. Dal 2008, grazie alla gestione del bene confiscato, persone provenienti da situazioni di disagio come problemi di salute mentale, dipendenze o ospedali psichiatrici giudiziari, hanno potuto trovare una nuova dignità attraverso percorsi di autonomia, supportati dai progetti terapeutici riabilitativi in collaborazione con le ASL. L'obiettivo è promuovere una filiera produttiva ed etica, partendo da attività sociali in luoghi che un tempo erano simboli di violenza, ma che oggi sono rinati grazie alla collaborazione tra istituzioni e realtà sociali del territorio.
A salutarli alla partenza alla stazione di Imola c’erano anche il Sindaco di Imola e Presidente del Nuovo Circondario Imolese, Marco Panieri, la Sindaca di Casalfiumanese, Vicepresidente del Nuovo Circondario Imolese e delegata al coordinamento del Tavolo Assessori alla Legalità Beatrice Poli e l’Assessore alle Politiche giovanili e alla Legalità del Comune di Imola Giacomo Gambi.
“È sempre un piacere prendere parte all’avvio di un’esperienza di attivismo e partecipazione che si ripete con successo nel tempo e vede protagonisti tanti giovani del circondario imolese pronti a confrontarsi con una tematica delicata e attuale che fa parte della realtà del nostro Paese – spiegano Marco Panieri e Beatrice Poli, Presidente e Vicepresidente del Nuovo Circondario Imolese -. Un viaggio dalla concreta valenza formativa, dal punto di vista relazionale e lavorativo, per toccare con mano una situazione verso la quale abbiamo il dovere di sensibilizzare in particolar modo le nuove generazioni”. E ancora: “A tal proposito, il numero crescente di anno in anno dei partecipanti, grazie all’impegno alimentato quotidianamente dal presidio circondariale di Libera, è già una straordinaria risposta in termini di consapevolezza e responsabilità – continuano -. Un risultato del quale siamo orgogliosi e che condividiamo con soddisfazione con tutti gli assessori che compongono il Tavolo Legalità del Circondario. Un sincero augurio di buon lavoro a tutti i giovani in partenza con l’auspicio di fare tesoro, anche in futuro, di questa opportunità”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 28-07-2025, 13:45