Contenuto
Si chiama CITIES il percorso formativo dedicato alla pianificazione urbanistica della città e degli spazi pubblici promosso dal Nuovo Circondario Imolese, finanziato con fondi europei della Regione Emilia Romagna sui temi della transizione ambientale e climatica e curato da AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile).
CITIES è l’acronimo di “Città e territori per una transizione equa e sostenibile” ed è pensato per tutti i liberi professionisti e i dipendenti pubblici del territorio interessati ai temi dell’adattamento climatico e ad un nuovo modo di fare città.
Ma perché proprio ora un percorso formativo sulla qualità urbana e le dotazioni territoriali per il clima che cambia? Il percorso di redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) è ad uno stadio avanzato e l’Ufficio di Piano del Nuovo Circondario Imolese sta terminando le controdeduzioni alle osservazioni di cittadini, professionisti, associazioni e imprese, adeguando di conseguenza gli elaborati del Piano. Ciò significa che ci stiamo avvicinando alla fase di adozione del PUG, un nuovo strumento con nuove regole orientate alla transizione ecologica e ambientale del territorio.
Con CITIES il Nuovo Circondario Imolese intende quindi mettere a disposizione dei liberi professionisti e dei funzionari pubblici che operano nel territorio un percorso formativo sui temi della transizione e dell’adattamento climatico, che costituiscono la principale sfida della rigenerazione urbana. Ѐ infatti necessario creare le giuste competenze, nel pubblico come nel privato, per far fronte alle sfide ambientali e alla progettazione dello spazio pubblico in modo nuovo, come richiesto anche dalla legge urbanistica regionale.
Con CITIES esploreremo soluzioni innovative alla scala urbana e progettuale con un focus sull’adattamento al clima e le possibilità offerte dalle Soluzioni basate sulla Natura (NbS). Durante il corso proveremo a superare la mera declinazione degli obiettivi di qualità urbana per esplorare - nella diversità e molteplicità delle situazioni che la città esistente e da rigenerare offre - le misure e le soluzioni progettuali che ci consentono di realizzare una città più sostenibile, accogliente, sicura e resiliente ai cambiamenti climatici.
Il corso - gratuito, previa iscrizione - è basato prevalentemente nel territorio imolese e si svolge in modo itinerante tra Emilia e Romagna. CITES parte l’8 maggio con una lezione magistrale sul progetto urbano con un ospite internazionale, l'urbanista e architetto Philippe Beguey di Bordeaux. Proseguirà poi con due seminari in cui si affronteranno, alla scala dei piccoli comuni, i temi della qualità dello spazio pubblico, della mobilità attiva, del verde e delle dotazioni ecologiche, attraverso il confronto con esperti urbanisti, architetti, agronomi e ingegneri.
Oltre ai seminari, sono in programma anche visite studio a cantieri e interventi di spazi pubblici “a prova di clima”, realizzati nei territori di Bologna (Medicina e Imola), Forlì e Modena (Montale). Quattro occasioni in cui vedremo alcuni dei più recenti interventi sulle dotazioni pubbliche - realizzati in Emilia-Romagna con un approccio nature-based nello spirito della legge urbanistica - confrontandoci con le amministrazioni, i progettisti, i direttori dei lavori e le imprese che li hanno realizzati.
Il percorso prevede altresì un laboratorio intensivo basato sul lavoro di squadra. I partecipanti, organizzati in gruppi misti - composti da funzionari pubblici e professionisti del settore privato - lavoreranno a stretto contatto per verificare quanto appreso a lezione e nelle visite. Le esercitazioni saranno incentrate sui requisiti progettuali delle nuove dotazioni pubbliche ma anche degli spazi privati, da applicare su alcuni casi reali del territorio imolese, per il miglioramento della qualità fruitiva, del microclima urbano e della funzionalità idraulica, come richiesto dal nuovo Piano nella Strategia, nella Disciplina e nei Regolamenti.
Iscrizioni entro le ore 18:00 del 02/05/2025
Si tratta di un'opportunità unica per tutti i funzionari pubblici e i professionisti che operano o immaginano di operare nel Nuovo Circondario Imolese, nei settori dell’urbanistica, della pianificazione o della filiera edilizia (energia, ingegneria, architettura, mobilità).
La partecipazione al corso è gratuita previa preiscrizione da effettuarsi entro le ore 18:00 del 02/05/2025 al link https://bit.ly/CITIES-iscrizione
Sono disponibili in totale 50 posti per seguire tutto il percorso, di cui 60% destinati a professionisti del settore privato e 40% riservati a dipendenti pubblici.
Per chi partecipa a CITIES sono inoltre confermati i crediti formativi professionali (CFP) dagli Ordini Professionali di Agronomi-Forestali, Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, Geometri.
Il calendario della formazione
Per approfondire
CITIES • Città e territori per una transizione equa e sostenibile
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-04-2025, 12:22