Salta al contenuto

Contenuto

Prenderà il via Lunedì 25 Settembre “DE&I – Diversity, Equity and Inclusion e parità di genere“, Webinar che vede la collaborazione del Nuovo Circondario Imolese con la Cooperativa Sociale Arca di Noè nell'ambito del progetto “LEI_Lavoro, Empowerment & Inclusione” che si pone come obiettivo il sostegno all'occupabilità di donne in condizione di vulnerabilità.

A tal fine Arca di Noè, ente attuatore del progetto LEI, si propone di lavorare in rete con le aziende e gli enti economici dei territori, potenziali attori di cambiamento e promozione di diritti.

A chi si rivolge il Webinar

Al personale delle aziende, in particolare al management delle risorse umane, della Provincia di Perugia e della Città Metropolitana di Bologna.

Perché partecipare?

Perché la parità di genere nel mercato del lavoro e l’inclusione sono temi centrali dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e rappresentano una risorsa per la crescita e la competitività delle aziende.

Obiettivi

Rafforzare la capacità del personale delle aziende di definire e implementare pratiche di DE&I (Diversity, Equity and Inclusion) in azienda con particolare riferimento alla promozione dell’equità di genere.

Fornire strumenti e metodi per consentire al management delle Risorse Umane e alle aziende in generale di attuare un'effettiva parità di genere in azienda, con riferimento agli indicatori previsti dalla Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 “Certificazione di genere”.

Tematiche

● Dati, analisi e obiettivi perseguibili: approfondimento sulla PdR 125:2022;

● Focus sulle aree: processi HR, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere;

● Risorse informative, soggetti e temi chiave per un effettivo cambio culturale.

Metodi

Il Webinar si svolge online e coinvolge le aziende della Provincia di Perugia e della Città Metropolitana di Bologna in ottica di scambio e confronto. Il metodo di conduzione si basa su un elevato grado di interazione con i/le partecipanti al fine di assicurare la massima aderenza possibile dei contenuti alle specifiche esigenze di contesto e delle aziende. Il confronto sulla base di dati e casi concreti rappresenta la principale modalità di apprendimento.

Informazioni e iscrizioni:

Iscriviti qui!

La scadenza delle iscrizioni è il 21 settembre 2023. È possibile iscrivere più persone della stessa azienda, ogni iscritto/a deve compilare il modulo.

Per ogni informazione:

Valentina Tiecco, Arca di Noè: valentina.tiecco@arcacoop.com, 370 338 4745

Sylvia Liuti, AIDP: liuti@azione.com, 335 848 0855

Massimiliano Nucci, AIDP: massimiliano@nucci.it, 338 5052346

Elena Sacco, AIDP: elena.sacco@artgroup-spa.com, 075 8298 580

Per conoscere tutte le opportunità del progetto LEI per le aziende, inquadra il QR Code:

A cura di

Questa pagina è gestita da

Unità operativa

via Boccaccio, 27

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 06-12-2023, 14:49