Contenuto
Da venerdì 12 settembre, lungo il viale del Parco dell’Osservanza che collega via Venturini all’Auditorium, sarà visitabile la mostra temporanea “Futuro in Corso”. Un percorso composto da 11 pannelli che illustrano la storia dell’Osservanza, i progetti di riqualificazione attualmente in corso e le attività che troveranno spazio nei padiglioni rigenerati.
L’iniziativa, che resterà aperta fino a dicembre 2025, è promossa dal Nuovo Circondario Imolese, nell’ambito dell’accordo con Con.Ami per la gestione dei servizi immateriali connessi alla riqualificazione degli immobili finanziati attraverso il PUI (Piani Urbani Integrati) con fondi PNRR, ed è stata realizzata dalla società Quinck Srl.
I pannelli raccontano, con un linguaggio semplice e coinvolgente, le tappe fondamentali della vicenda: dalle origini degli istituti manicomiali e la fondazione dell’Osservanza a fine Ottocento, al ruolo centrale svolto per oltre un secolo nella vita della città, fino alla chiusura definitiva del complesso nel 1996 e all’avvio, nel 2022, del percorso di rigenerazione urbana.
Particolare attenzione è riservata ai padiglioni oggetto di intervento:
- Padiglioni 10-12, che ospiteranno gli uffici del Nuovo Circondario Imolese e il LIMI – Laboratorio museale sulle istituzioni manicomiali;
- Padiglione 1, destinato all’Accademia Pianistica Internazionale;
- Ex Artieri, dove sorgerà l’Hub dell’Innovazione;
- Ex cabina elettrica, che diventerà un centro dedicato alla mobilità sostenibile.
La mostra offrirà a cittadini e visitatori un’occasione per scoprire come l’Osservanza, luogo simbolo della storia imolese, stia vivendo una nuova stagione: un viaggio verso l’innovazione che affonda le radici nel passato.
Il Presidende del Nuovo Circondario Imolese e Sindaco di Imola, Marco Panieri, insieme agli Assessori Spada e Raffini, ha sottolineato:
«Con questa mostra vogliamo dare a tutti, in particolare ai più giovani e a chi ha scelto Imola come luogo di vita o di lavoro, l’opportunità di conoscere la storia dell’Osservanza, che ha segnato profondamente la nostra comunità. Allo stesso tempo iniziamo a raccontare le attività che troveranno casa nei padiglioni riqualificati, dedicate a temi strategici per il futuro come conoscenza, formazione, mobilità e giovani. La memoria della storia di questo luogo è per noi preziosa, tanto da aver pensato di dedicare, con uno percorso partecipato, uno spazio intero all’interno del padiglione 10-12 LIMI dedicato alle istituzioni manicomiali imolesi».
Il Presidente di Con.Ami, Fabio Bacchilega, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi che nell’ambito dei servizi immateriali affidati al Nuovo Circondario Imolese si sia scelto di valorizzare la memoria e il futuro dell’Osservanza attraverso questa mostra. I cantieri dei padiglioni 10-12, del Padiglione 1 e dell’ex Artieri stanno rispettando i tempi e saranno consegnati entro fine anno per l’allestimento ed il successivo avvio delle attività. Per l’ex cabina elettrica i lavori sono terminati ed è già pronta per essere allestita. Si tratta di un’operazione storica per Imola, frutto del lavoro nostro e dell’amministrazione e della sinergia con tutti i tecnici e le imprese esecutrici coinvolti».
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 12-09-2025, 14:12