“Il futuro è già qui”: Storie di vita di giovani di seconda generazione
In occasione della Giornata internazionale dei migranti, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 18 dicembre, la Regione Emilia-Romagna propone tre video sui “nuovi emiliano-romagnoli”.
I video, realizzati nell’ambito del progetto regionale FAMI CASP-ER, in collaborazione con Ervet Spa e Anolf Emilia-Romagna, offrono uno sguardo trasparente, quotidiano, inedito sulla nostra società, sia delle città che dei centri minori.
Il materiale è liberamente fruibile (YouTube) e ci auguriamo possa supportare iniziative promosse sui temi del fenomeno migratorio e delle politiche di inclusione.
I riferimenti sono pubblicati in questa notizia web di Emilia Romagna Sociale:
Per maggiori info sulla presenza dei giovani stranieri in Emilia-Romagna, si consiglia di consultare il seguente focus dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio:
“”Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. 1. Residenti e dinamiche demografiche, anno 2018 (in particolare, il paragrafo 3.2 e i capitoli dedicati alle singole realtà provinciali)
Il Piano di intervento regionale per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi CASP-ER è sostenuto dal Fondo europeo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI), per il quale il Ministero dell’Interno è Autorità Responsabile ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è Autorità Delegata.
Qui il sito per approfondire: http://sociale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2018/dicembre/201cil-futuro-e-gia-qui201d-storie-di-vita-di-giovani-migranti