Servizio Ricostruzione Alluvione
Il Servizio Ricostruzione Alluvione del Nuovo Circondario Imolese è un ufficio costituito ad aprile 2024 con l'obiettivo di supportare i Comuni del Nuovo Circondario nelle seguenti attività:
- Istruttoria di primo livello su pratiche ricostruzione private (Ordinanze 11 e 14);
- Supporto per la rendicontazione del CIS (Contributo di immediato sostegno);
- Assistenza nelle procedure di affidamento di servizi e lavori per le opere di cui all’Ordinanza 13.
Presso l'ufficio dedicato alla Ricostruzione Alluvione è stato istituito uno sportello pubblico in cui cittadini e imprese impegnati nella ricostruzione possono interfacciarsi direttamente con i tecnici della Struttura Commissariale e di Invitalia per le imprese. Lo sportello resterà aperto per tutto il mese di maggio nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Ordinanze per la ricostruzione privata
Ordinanza 11
Sul portale ufficiale del Commissario straordinario per la ricostruzione nelle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche è stata resa disponibile l'Ordinanza n. 11/2023, un documento esaustivo che dettaglia le disposizioni relative ai criteri, alle modalità e ai tempi per la determinazione, la concessione e l'erogazione dei fondi destinati alle imprese colpite dagli eventi alluvionali che si sono verificati a partire dal 1° maggio 2023 in queste regioni.
L'ordinanza prevede un sostegno sostanziale per tutte le imprese che hanno subito danni, offrendo un rimborso fino al 100% delle spese ritenute ammissibili. Tuttavia, affinché possano beneficiare di questo supporto, le imprese sono tenute a dimostrare il legame diretto tra i danni subiti e gli eventi alluvionali in questione, attraverso una perizia tecnica asseverata o giurata.
Dopo un'attenta valutazione da parte delle autorità locali competenti, il Commissario straordinario emette un decreto iniziale per riconoscere i danni e concedere i contributi, rispettando le disponibilità finanziarie complessive. Per i danni fino a 40.000 euro, viene garantito il rimborso dell'intero importo riconosciuto, erogato in due fasi: un'anticipazione fino al 50% del totale del contributo concesso e il saldo dopo la rendicontazione delle spese. Per i danni superiori a questa cifra, viene garantita una prima misura non inferiore a 40.000 euro, con possibilità di ulteriori erogazioni in base alle risorse finanziarie aggiuntive.
Le imprese che intendono presentare domanda devono allegare, oltre alla documentazione necessaria per il rilascio del titolo edilizio, una scheda di rilevazione danni redatta da un professionista abilitato, una perizia tecnica attestante il nesso causale diretto tra i danni e gli eventi alluvionali, e un progetto degli interventi proposti corredato da un computo metrico estimativo.
Qualora le spese siano state già sostenute, il tecnico incaricato attesta la loro congruità con i prezziari e la necessità del pagamento tracciato. Durante la rendicontazione, un'autodichiarazione conferma il legame tra le spese sostenute e il Codice Unico di Progetto (CUP) assegnato.
Presentazione domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica "Sfinge Alluvione 2023", una versione aggiornata di quella precedentemente utilizzata per i danni causati dal sisma in Emilia nel 2012.
Per accedere alla procedura di richiesta dei rimborsi, denominata "Sfinge Alluvione 2023", è necessario avere un accreditamento digitale tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, oltre a possedere un indirizzo di posta certificata (PEC).
La domanda per ottenere i rimborsi deve essere presentata direttamente dagli interessati o da un delegato munito di procura speciale, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata. Alla domanda devono essere allegati obbligatoriamente i seguenti documenti:
Scheda di rilevazione dei danni, redatta da un professionista abilitato, secondo lo schema riportato negli allegati.
Perizia tecnica asseverata o giurata rilasciata da un professionista abilitato.
Progetto degli interventi proposti, con indicazione chiara degli interventi di ricostruzione, di ripristino e di riparazione necessari, corredati da un computo metrico estimativo, da cui risulti l'entità del contributo richiesto.
Il link per accedere alla piattaforma, così come eventuali aggiornamenti e informazioni, è reso disponibile sul portale della Regione Emilia-Romagna:
https://alluvione2023.regione.emilia-romagna.it/
Le ordinanze relative all'alluvione possono essere consultate sul sito della struttura commissariale tramite il seguente link:
https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/normativa/ordinanze/elenco-ordinanze-2023/
In aggiunta, sono disponibili delle FAQ esplicative, che includeranno anche casi particolari e risposte ai quesiti più comuni:
Allegati per presentazione domanda:
Al momento, non sono state ancora stabilite le tempistiche per la presentazione delle domande di contributo, al fine di favorire la partecipazione da chi ha avuto dei danni in merito.
Ordinanza 14
Per i danni subiti a causa dall’alluvione del maggio 2023, le famiglie e i privati cittadini possono presentare una domanda di un contributo (fino a 20.000,00 €).
Alla domanda devono essere allegati:
- scheda di rilevazione danni, redatta da un professionista abilitato iscritto a un Ordine o a un Collegio;
- perizia tecnica asseverata o giurata (nel caso di demolizione e ricostruzione dell'unità abitativa), che quantifichi il danno subito e il nesso con gli eventi calamitosi, rilasciata da un professionista abilitato iscritto a un Ordine o a un Collegio;
- progetto degli interventi proposti, con l’indicazione degli interventi di ricostruzione, ripristino e riparazione necessari, corredati da computo metrico estimativo, da cui risulti l’entità del contributo richiesto.
La documentazione necessaria e i moduli per richiedere il contributo sono dettagliatamente elencati e allegati nell’Ordinanza n. 14/2023 del Commissario straordinario alla ricostruzione.
La domanda di contributo può essere presentata, direttamente dall’ unicamente attraverso il portale SFINGE, cui si può accedere tramite Spid, CIE o CNS, utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata.
Link utili
Portale SFINGE: https://alluvione2023.regione.emilia-romagna.it/
Manuale registrazione: https://commissari.gov.it/media/xhzdijcu/manuale-registrazione-personae85f4d6a.pdf
Manualistica, tutorial domande e FAQ ordinanze:
https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/campagna-informativa/faq-e-manualistica-domande/
Ordinanza 14/2023: https://commissari.gov.it/media/paqld0rl/ordinanza-famiglie-n-14-2023-completa_firmato.pdf
FAQ Ordinanza 14/2023: https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/normativa/ordinanze/sezione-faq-faq-errata-corrige-e-documentazione-correlata-ordinanza-14/faq-ordinanza-14/
Allegati per presentazione domanda: https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/normativa/ordinanze/sezione-faq-faq-errata-corrige-e-documentazione-correlata-ordinanza-14/allegati-in-formato-editabile-ordinanza-14/
Contatti NCI
Nuovo Circondario Imolese - Servizio Ricostruzione Alluvione
Via G. Boccaccio, n° 27 – 40026 Imola (BO)
Lunedì - Venerdì: 8:30 - 13:00; Martedì e Giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
Telefono: 0542/603246 - 0542/603261 - 0542/603263
Email: ricostruzione@nuovocircondarioimolese.it
Contatti Ordini Professionali
Federazione Architetti Emilia Romagna
Elenco degli architetti iscritti agli Ordini provinciali dell’Emilia-Romagna disponibili per la consulenza e la redazione delle perizie post-alluvione: https://www.emiliaromagna.archiworld.it/alluvione-maggio-2023-disponibilita-architetti-per-perizie-post-alluvione/
Telefono: 051 43 99 032
Email: infoemiliaromagna@gmail.com
Ordine degli Ingegneri di Bologna
Elenco dei periti per il post alluvione disponibile contattando la Segreteria: https://www.ordingbo.it/
Telefono: 051 23 54 12
Email: segreteria@ordingbo.it
Ordine degli Ingegneri di Ravenna
Telefono: 0544 35680
Email: posta@ordineingegneri.ra.it
Collegio dei Geometri di Ravenna
Telefono: 0544 37444
Email: segreteria@collegiogeometriravenna.it
Un piano di interventi per la riduzione del rischio idrogeologico lungo l'asta del fiume Sillaro
Lunedì 21 luglio alle ore 18:30 Castel Guelfo ospiterà un incontro pubblico della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Nuovo Circondario Imolese
Servizio Ricostruzione Alluvione: prolungata l’apertura dello sportello pubblico del NCI anche per il mese di luglio 2025
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Servizio Ricostruzione Alluvione: prolungata l’apertura dello sportello pubblico del NCI anche per il mese di giugno 2025
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Alluvione Ottobre 2024: aperte le domande per il Contributo di Immediato Sostegno (CIS)
Le domande di acconto e di saldo vanno presentate rispettivamente entro entro il 30 giugno e il 30 Settembre 2025
Servizio Ricostruzione Alluvione: prolungata l’apertura dello sportello pubblico del NCI anche per i mesi di marzo e aprile 2025
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Attivato il Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS) per l’alluvione di Ottobre 2024: fissato al 31 marzo 2025 il termine ultimo per la presentazione delle domande
Il contributo è riservato ai nuclei familiari che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione
Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Fabrizio Curcio in visita nel territorio del Nuovo Circondario Imolese
I Sindaci dei Comuni NCI hanno presentato il quadro delle necessità e delle priorità
Servizio Ricostruzione Alluvione: prolungata l’apertura dello sportello pubblico del NCI anche per il mese di febbraio
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Servizio Ricostruzione Alluvione: lo sportello pubblico del NCI aperto anche nel mese di gennaio 2025
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Alluvione Maggio 2023: aggiornamenti sulla ricostruzione privata
Attivata la funzione di richiesta "Supplemento Istruttorio" per beni mobili danneggiati o distrutti e la possibilità di presentare la rendicontazione “Saldo” dei contributi concessi
Servizio Ricostruzione Alluvione: lo sportello pubblico del NCI aperto anche nel mese di dicembre
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Alluvione Maggio 2023: emanata l’Ordinanza Commissariale sul credito di imposta
Famiglie e imprese potranno ottenere il rimborso dei danni alluvionali senza anticipare risorse
Alluvione Maggio 2023: al via il bando della Regione Emilia-Romagna per accrescere la sicurezza delle abitazioni nei territori colpiti
A disposizione circa 10 milioni di euro per paratie e dispositivi di difesa, per prevenire o mitigare gli effetti degli eventi alluvionali
Contributo di immediato sostegno (CIS): emanata l’Ordinanza per la presentazione delle domande di contributo per l’emergenza di settembre 2024
Il contributo è destinato a famiglie e imprese interessate dai recenti eventi alluvionali
Al via il Contributo CAS (Contributo per l'Autonoma Sistemazione) per l’alluvione di Settembre 2024: fissato al 31 ottobre 2024 il termine ultimo per la presentazione delle domande
Il contributo è riservato alle cittadine e ai cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case
Contributo di immediato sostegno (CIS): prorogato il termine per la presentazione delle domande di saldo per l’emergenza 2023
Il nuovo termine è stato fissato al 30 novembre 2024
Emanata l’Ordinanza per la richiesta dei contributi per beni mobili degli immobili di proprietà privata danneggiati dall’alluvione
Fino a 6.000 euro per unità immobiliare. Previste modifiche anche per l’ordinanza 11 relative al settore agricolo
Servizio Ricostruzione Alluvione: lo sportello pubblico del NCI aperto anche nel mese di settembre
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Ciclovia del Santerno: il Nuovo Circondario Imolese ha affidato la progettazione per un totale di 285mila euro
L’obiettivo è mettere in sicurezza e ripristinare l’asse di collegamento tra Imola e la Vallata del Santerno
Servizio Ricostruzione Alluvione: lo sportello pubblico del NCI aperto anche nei mesi di luglio e agosto
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione
Alluvione: prorogato il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS)
Il nuovo termine ultimo per l'erogazione del contributo è il 4 maggio 2025
Servizio Ricostruzione Alluvione: lo sportello pubblico del NCI aperto anche nel mese di giugno
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio tutti i mercoledì del mese, previa prenotazione
Concessione di misure di sostegno a privati ed imprese interessati dagli eventi calamitosi verificatisi dal 23 ottobre al 6 novembre 2023
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 25 giugno 2024
Alluvione maggio 2023: lo sportello pubblico del NCI dedicato alla ricostruzione aperto anche per il mese di maggio
Cittadini e imprese potranno continuare ad accedere al servizio, previa prenotazione, nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì