In linea con l’Obiettivo 2 della Politica di Coesione 2021-2027 “Un’Europa più verde”, il progetto EAGER (Easing AGrophotovoltaics for EuRope) mira a facilitare l’accesso all’Agrifotovoltaico nelle regioni partner, generando un processo di apprendimento reciproco tra i differenti contesti coinvolti nel progetto, e sviluppando i sette strumenti politici individuati nell’ambito dell’accesso alle risorse rinnovabili.

Budget totale di progetto: € 2.121.402,00

Budget Nuovo Circondario Imolese: € 252.252,00

Partenariato: University of Applied Sciences Landshut (Germania, Capofila), Public Institution Lithuanian Innovation Centre (Lituania), Rzeszow Regional Development Agency (Polonia), Agricultural and Agrifood Technological Center ITAGRA (Spagna), Palencia Provincial Council (Spagna), National Paying Agency under the Ministry of Agriculture ofthe Republic of Lithuania (Lituania), Regional Energy Agency of Pazardjik (Bulgaria), Municipality of Strelcha (Bulgaria), Catholic University of Leuven (Belgio), Municipality of Ruhstorf an der Rott (Germania), Provincial Development Agency (POM) Flemish Brabant (Belgio).

Sintesi del progetto:

L’approccio EAGER si basa sull’apprendimento intra e interregionale, completandosi a vicenda, portando al miglioramento degli strumenti e delle policy locali. Partendo da questo approccio integrato, il progetto si sviluppa in tre macro-fasi:

  1. Analisi e studio dei contesti locali delle regioni partner e identificazione delle buone pratiche nell’ambito dell’Agrifotovoltaico. Lo studio congiunto consente ai partner di analizzare i diversi contesti di intervento e le esigenze territoriali, nonché di trarne gli insegnamenti trasferibili sul piano interregionale.
  2. Condivisione e trasferimento delle conoscenze volte a massimizzare gli apprendimenti della fase di studio. Ciò si concretizzerà nell’organizzazione di visite studio e seminari di apprendimento in tutte sette le regioni coinvolte dal progetto.
  3. Miglioramento e sviluppo degli strumenti di policy individuati. Grazie anche ad un supporto tecnico esperto, verranno organizzati workshop locali per intervenire sugli strumenti di policy, individuando le possibilità di miglioramento, gli obiettivi e gli strumenti).

Fondamentale, ai fini della buona riuscita del progetto, è l’individuazione di un gruppo di portatori di interesse locali, interessanti e/o operanti nel campo delle energie rinnovabili e in particolare dell’Agrifotovoltaico, che possano apportare un contributo di valore al progetto, contribuire alla mappatura delle buone partiche e trarre beneficio dagli apprendimenti e dai risultati del progetto.

Se vuoi saperne di più e/o sei interessato a partecipare alle attività di progetto contattaci alla mail: progettieuropei@nuovocirocndarioimolese.it


LINK UTILI:

SITO DEL PROGETTO


-

-

-

-

-

-